A SUNDAY BLOOD: INCONTRO CON RUGGERO DEODATO E ANTEPRIMA DI “BALLAD IN BLOOD”
Torna a Milano Ruggero “mr. Cannibal” Deodato per l’ultimo grande evento targato Bloodbuster al Fermo Immagine – Museo del manifesto cinematografico.
Un evento da non perdere per tutti gli amanti del cinema più estremo: l’incontro con RUGGERO DEODATO, (per tutti il regista di Cannibal Holocaust) con proiezione dell suo ultimo film, ancora inedito, BALLAD IN BLOOD, proiettato per la prima volta in lingua italiana.
A 23 anni di distanza dal suo ultimo film per il cinema, Vortice mortale (1993), Ruggero Deodato torna dietro la macchina da presa per raccontare una nuova storia di sangue e sesso estremo. Il titolo è Ballad in Blood, perché, spiega lo stesso Deodato: «È una sorta di concerto di sangue, con questo angelo dell’inferno che balla soave all’interno di un mattatoio». Colonna sonora firmata da Claudio Simonetti (da Nocturno).
BALLAD IN BLOOD
La mattina dopo il giorno di Halloween, Jacopo e Duke si svegliano nell’appartamento di due studentesse straniere: Lenka, della Repubblica Ceca, ed Elizabeth, inglese. Quando una delle ragazze viene trovata morta, i protagonisti sprofonderanno in una spirale di paranoia e terrore, mentre cercano al contempo di occultare il cadavere e ricostruire gli avvenimenti della sera precedente, facendo emergere i ricordi dalle nebbie dell’alcool e della droga.
Nel cast, Carlotta Morelli, Gabriele Rossi, Edward Williams, Noemi Smorra, Roger Garth e Saverio Deodato.
Programma della giornata:
ore 15,00 apertura porte;
ore 16.00 proiezione del film “Ballad in Blood” (Ruggero Deodato, 2016);
ore 18.00 incontro con RUGGERO DEODATO a cura di DAVIDE PULICI di Nocturno Cinema
RUGGERO DEODATO
Ruggero Deodato si avvicina alla cinepresa a fianco di registi quali Roberto Rossellini, Sergio Corbucci e Antonio Margheriti. Dopo una serie di commedie e polizieschi all’italiana, il regista si dedica all’horror, girando film che hanno fatto la storia del genere tra cui “Ultimo mondo cannibale” (1977), “Cannibal Holocaust” (1980), “La casa sperduta nel parco” (1980), “Inferno in diretta” (1983), “Camping del terrore” (1986), e “Vortice mortale” (1993). Non a caso, nel 2007 Deodato compare nel cast di “Hostel: Part II” del regista statunitense Eli Roth, con un cameo fortemente voluto dal produttore Quentin Tarantino in cui interpreta un ironico cannibale.
Ingresso al museo e all’incontro 5 euro
Vi aspettiamo numerosi!
Domenica 5 febbraio 2017
Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico
via Gluck 45 (zona Stazione Centrale) MILANO
www.museofermoimmagine.it