Sette volte donna (Woman times seven, 1967-V. De Sica)
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>La coppia Vittorio De Sica e Cesare Zavattini, firmano rispettivamente la regia e la sceneggiatura di questa pellicola, strutturata in sette episodi che hanno come protagonista principale una donna: “Corteo funebre” (Paulette), “Amateur night” (Maria Teresa), “Due contro uno” (Linda), “La super simone” (Simone), “I suicidi” (Marie), “Neve” (Jeanne), “Una sera all’opera” (Eve).
Il manifesto è un esempio di tecnica mista, che unisce il lavoro dell’artista Manfredo Acerbo ad alcune parti fotografiche. La figura femminile risulta essere centrale e catalizzante dell’attenzione del fruitore del manifesto, proprio come Shirley MacLaine protagonista femminile assoluta di tutti e sette gli episodi. La figura dell’attrice restituita da Acerbo è posizionata nella parte sinistra dello spazio, di profilo, fasciata in un sinuoso vestito da sera con tanto di boa piumato, mentre dissimula una camminata. Il viso è rivolto verso lo spettatore, con lo sguardo ammiccante e sensuale. La sinuosità della figura è sottolineata anche dal titolo della pellicola, scritto con un carattere svolazzante e frivolo, che accompagna le curve della donna, grazie anche a un colore che richiama la tinta del vestito stesso. Il tratto impiegato dall’artista per restituire la figura, è pieno e corposo, con un gioco di chiaroscuro, che tende a conferire tridimensionalità alla donna. Ai piedi della donna, sia in senso letterale che figurato, è posta una carrellata di fotografie contenenti i primi piami dei protagonisti maschili. L’intero cast, da Shirley MacLaine a Peter Sellers, da Vittorio Gassman a Anita Ekberg, passando per Michael Caine ed Elsa Martinelli, è elencato nella parte destre del manifesto, dove è ribadito ancora una volta il titolo del film. La gamma cromatica è curiosamente discordante, soprattuto per la scelta di inserire le fotografie in un colore rosso che si contrappone al color senape usato come sfondo e all’alternanza di bianco e azzurro carico, utilizzati per la figura femminile.
Vittorio De Sica firma una commedia divertente, dove Shirley MacLaine dimostra il suo lato camaleontico accompagnata da un cast di prim’ordine, con un Vittorio Gassman sempre in grande forma.
Chiara Merlo