MALAMILANO e Fermo Immagine
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>Fermo Immagine collabora alla mostra MILANO E LA MALA. STORIA CRIMINALE DELLA CITTÀ DALLA RAPINA DI VIA OSOPPO A VALLANZASCA presso Palazzo Morando dal 9 novembre 2017 all’11 febbraio 2018.
L’esposizione metterà in scena la storia della criminalità a Milano, tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Ottanta attraverso 140 immagini d’epoca, video, documenti, “strumenti del mestiere”, reperti, periodici e quotidiani documenteranno l’evoluzione della malavita in città: i primi gruppi improvvisati dell’immediato dopoguerra, l’affermazione di sofisticate strategie malavitose, le imprese più clamorose e i profili dei suoi protagonisti, dai criminali della rapina di via Osoppo a Luciano Lutring, da Francis Turatello a Renato Vallanzasca.
La storia di una città raccontata attraverso il suo lato più oscuro. Quarant’anni di vita che tracciano il volto tragico di una metropoli in rapida ascesa economica, in cui i fatti reali sembrano usciti dalla penna di un grande scrittore di gialli.
L’esposizione analizzerà e ripercorrerà la nascita e l’affermazione della criminalità a Milano, tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Ottanta, attraverso 140 fotografie, manifesti cinematografici, video, documenti e “strumenti del mestiere” come la celebre custodia del mitra di Luciano Lutring, i dadi usati nelle bische e, ancora, le armi utilizzate dalla polizia per combattere il crimine, a documentare l’evoluzione della malavita in città, dai gruppi improvvisati all’affermazione del fenomeno malavitoso, attraverso personaggi e azioni che ne hanno segnato la storia.
Sei dei manifesti esposti provengono dalla collezione di 23 locandine di film polizieschi degli anni 60 e 70 girati a Milano e donate da Fermo Immagine alla Questura di Milano ed esposte negli uffici del commissariato di Greco Turro.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della mostra: http://www.mostramalamilano.it/