Carlantonio Longi: un viaggio nell’arte
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>
Roberto Longi
Roberto Longi, Elena Mosconi (docente di Storia del cinema) e Sara Fontana (docente di Storia dell’arte) hanno animato un interessantissimo incontro sull’arte cartellonistica di Carlantonio Longi. L’incontro è stato un’importante occasione per conoscere i molteplici aspetti del manifesto cinematografico, dalle sue strategie promozionali agli sfondi artistici su cui si è sviluppato, dal suo rapporto con il film al ruolo di fonte per la storia del cinema italiano e internazionale.

Roberto Della Torre, Sara Fontana, Elena Mosconi, Roberto Longi
Roberto Longi, direttore del Museo di Montepulciano, ha messo in evidenza le caratteristiche peculiari di questa forma di espressione artistica la quale, sebbene ormai in disuso, continua a parlare a un pubblico vasto grazie alla sua particolare forza espressiva e narrativa. Il manifesto, già considerato “arte per il popolo” da Vittorio Pica, continua ad essere un importante strumento di educazione visiva anche per il pubblico più giovane, abituato a consumare quotidianamente migliaia di immagini. Gli interventi di Elena Mosconi e di Sara Fontana hanno anche messo in rilievo quanto il manifesto del cinema meriti una maggiore attenzione da parte delle discipline che più gli sono affini, dagli studi sul cinema a quelli artistici, dalle teorie della pubblicità a quelle del marketing dello spettacolo, liberandolo dal ghetto nostalgico e collezionistico in cui generalmente si trova.