HORROR NOW ! Manifesti, incontri e proiezioni
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>Il Museo del Manifesto Cinematografico – Fermo Immagine riapre nella nuova sede di via Zuretti con una mostra interamente dedicata al cinema horror contemporaneo. Inoltre incontri, seminari e proiezioni di alcuni dei migliori film dell’ultimo decennio in versione originale sottotitolata.
Giovedì 18 gennaio
h. 18.00 Conferenza stampa e presentazione delle attività del museo
Intervengono il presidente Giampietro Lessio, la vice-presidente Laura Susan e Federico Colombo, responsabile del progetto di digitalizzazione del patrimonio museale.
h. 19.00 Inaugurazione della mostra Horror Now!
Ingresso gratuito
h. 21.00 Cinema a brandelli: selezione di cortometraggi (2007-2017)
Per inaugurare la mostra vi proponiamo una selezione di corti horror di alcuni dei più promettenti giovani autori contemporanei.
Venerdì 19 gennaio
h. 21.00 February – L’innocenza del male
(di Oz Perkins, USA, 2015, 93’, v.o. sott. it.)
Due ragazze si ritrovano costrette, per motivi diversi, a trascorrere un weekend sole nel proprio collegio rimasto deserto.
Giovedì 25 gennaio
h. 18. 30 Il piacere della paura
Perché siamo attratti dai film dell’orrore? Perché ci piace avere paura? Un viaggio nelle pulsioni più inconsce che ci permettono di apprezzare uno dei generi più controversi della storia del cinema.
Seminario a cura di Roberto Della Torre
Venerdì 26 gennaio
h. 21.00 It Follows
(di David Robert Mitchell, USA, 2014, 107’, v.o. sott. it.)
Il sogno romantico di una giovane ragazza di Detroit si trasforma nel peggiore degli incubi quando si accorge di essere seguita da inquietanti presenze.
Giovedì 1 febbraio
h. 18.30 Cicatrici d’oltralpe – Il nuovo horror francese
Un incontro per esplorare una delle scene più vive e controverse del cinema horror contemporaneo, il cosiddetto New French Extremity.
Seminario a cura di Marco Lovisato
Venerdì 2 febbraio
h. 21.00 Raw – Una cruda verità
(di Julia Ducournau, Francia/Belgio, 2016, 99’, v.o. sott. it.)
Una giovane matricola vegana di una facoltà di veterinaria sviluppa, in seguito a un bizzarro rito di iniziazione, una morbosa attrazione per la carne.
Giovedì 8 febbraio
h. 18. 30 Dopo le macerie – L’horror post 11 settembre
Un percorso alla scoperta delle connessioni che, a partire dai traumatici avvenimenti dell’attacco al World Trade Center, hanno condizionato le caratteristiche stilistiche del cinema horror contemporaneo.
Seminario a cura di Federico Colombo
Venerdì 9 febbraio
h. 21.00 The Witch
(di Robert Eggers, USA, 2015, 92’, v.o. sott. it.)
New England, Seicento. In seguito a dei contrasti con la comunità una famiglia si trasferisce in una fattoria in prossimità dei boschi, dai quali proviene un ancestrale richiamo.
Giovedì 15 febbraio
h. 18.30 Incontro con Daniele Magni e Manuel Cavenaghi di Bloodbuster
Dal 1999 punto di riferimento per gli appassionati di b-movies, Daniele e Manuel ci parlano dell’horror di oggi, con un occhio alla scena italiana.
Venerdì 16 febbraio
dalle h. 21.00 CLOSING NIGHT: DOUBLE FEATURE
Beyond the Black Rainbow
(di Panos Cosmatos, Canada, 2010, 110’, v.o. sott. it.)
Dalla patria di David Cronenberg arriva un autentico viaggio psichedelico nel mondo di uno scienziato folle, tra Jodorowsky e Stati di allucinazione.
Dream Home
(di Pang Ho-Cheung, Hong Kong, 2010, 96’, v.o. sott. it.)
Quando l’appartamento dei suoi sogni si rivela troppo caro per le sue tasche, una donna elabora un piano che la porterà a tagliare molto più del solo prezzo…
Via Zuretti 45, 20125 Milano
info@museofermoimmagine.it tel. 347 868 6784
Come arrivare: MM2 & MM3 fermata Centrale (Dopo le 19 suonare citofono.)
Modalità di ingresso: Biglietto unico €3 (salvo diversamente indicato)