Halloween al museo
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>Cinema, giochi, musica dal vivo, trucchi mostruosi, visite guidate e… torte da paura!
In occasione della chiusura della mostra Vampiri, Zombi e Lupi Mannari, che non poteva che coincidere con la Notte di Halloween, Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico di Milano (Via Gluck 45) organizza una grande festa in costume con visite guidate alla mostra, le più belle colonne sonore dei film horror eseguite dal vivo da Francesco Zago e Paolo Botta, la proiezione su megaschermo delle scene più belle dei capolavori del cinema horror, una postazione trucco gratuito curata dai make-up artist di Rouge a Paupier, una caccia al tesoro, un rinfresco a tema e, dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo), la proclamazione del vincitore del concorso per cake designer Torte spaventose! con l’esposizione di tutte le torte in concorso più quelle della grande cake design Barbara Perego. Il tutto nella suggestiva cornice della mostra che propone più di 150 manifesti originali, gadget, trucchi cinematografici e tante sorprese a tema horror, compresa una vera bara in cui i più coraggiosi potranno farsi fotografare e trasformare in un autentico vampiro grazie a una app speciale! Ovviamente è gradito abbigliamento a tema: vampiro, zombi o lupo mannaro… Il più brutto, nel senso mostruoso del termine, verrà premiato a fine serata.
Il Concorso “Torte Spaventose”!
In occasione della chiusura della grande mostra Vampiri, Zombi e Lupi Mannari, Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico di Milano, la cake designer Barbara Perego in collaborazione con la maestra cake designer Barbara Perego e il sostegno di Squires Kitchen (www.squires-shop.it) dell’Associazione Culturale Arte & Tavola e del www Cakedesign Italia, organizza un favoloso concorso aperto a tutti gli appassionati di cake design e cinema horror! La sfida, aperta a tutti, è quella di creare la torta più mostruosa ispirata ai grandi classici del cinema horror con protagonisti vampiri, zombi e lupi mannari. Tutte le torte iscritte al concorso saranno esposte e mostrate al pubblico al Museo del Manifesto Cinematografico giovedì 31 ottobre 2013, sera di Halloween, in occasione della grande festa di chiusura della mostra, con la nomina dei tre vincitori da parte della giuria. In mostra, naturalmente fuori concorso, anche le stupende creazioni in pasta di zucchero di Barbara Perego, maestra di cake design e presidente della giuria. In palio corsi gratuiti presso le scuole più qualificate, abbonamenti a riviste specializzate, kit per cake designer e tante sorprese!
Per iscriversi (quota individuale per ogni torta 30 euro) basta scrivere entro il 29 ottobre a segreteria@ateliergluckarte.it e visionare il regolamento.
La Mostra
I vampiri, gli zombi e i lupi mannari sono i signori indiscussi di un genere, l’horror, che ha conquistato il grande pubblico fin dagli albori della Settima Arte. A partire da quel lontano 1922 che vide comparire sui grandi schermi l’ombra inquietante di Nosferatu fino ai vampiri belli e tormentati di Twilight, dagli zombi di un maestro del genere come Romero a quelli dell’attesissimo World War Z (giugno 2013), dal lupo mannaro di Lon Chaney Jr. ai licantropi palestrati di ultima generazione, la mostra Vampiri, Zombi e Lupi Mannari, allestita presso Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico di Milano (Via Gluck 45) fino al 31 ottobre 2013, ripercorre la storia di un genere affascinate e unico attraverso l’esposizione di più di 150 manifesti cinematografici originali accompagnati da gadget, fumetti, libri, edizioni rare, pressbook d’epoca, foto di scena, memorabilia, statuette, trucchi in lattice usati sui set e tante sorprese. Grazie alle grafiche dei manifesti, alcuni dei quali sono delle vere e proprie opere d’arte dipinte a mano, si viaggia in un mondo tutto da scoprire, fatto di innovazione e tradizione, paura e terrore, ma anche tanto, tanto divertimento.
La mostra è allestita in collaborazione con l’Associazione Ordine del Drago, che da anni si occupa di studiare e approfondire il mito di Dracula, e con Bloodbuster, negozio e casa editrice milanese diventato punto di riferimento per gli appassionati del genere in Italia.
Ogni sezione è arricchita da ingrandimenti e pannelli che aiutano i meno esperti a orientarsi in un genere tutto da scoprire, per capire cosa sia un vampiro, uno zombi e un lupo mannaro, e per scoprire che dietro a questi mostri cinematografici si nascondono in realtà secoli di storia e tradizione. Come per tutte le mostre allestite da Fermo Immagine, oltre alle didascalie sui film ci sarà un secondo percorso che illustra il mondo del manifesto cinematografico spiegando al visitatore i vari formati, i tipi di carta e le biografie dei cartellonisti più famosi. In esposizione anche rarissimi pressbook originali, ricostruzioni 3d, foto di scena, foto autografate e un’infinita collezione di gadget.
Grazie alla collaborazione di Ganzerli Onoranze Funebri di Milano i visitatori potranno provare l’emozione esclusiva di… distendersi in una bara per toccare da vicino quanto dura possa essere la non-vita di un vampiro!
Grazie alla collaborazione di Rouge a Paupier – Milano e del make up artist Roberto Mestroni (allievo di Carlo Rambaldi e docente all’Accademia di Brera) in mostra sono esposte tre teste di vampiro, zombi e lupo mannaro ricostruite con speciali i siliconi Smooth On in uso presso gli studi cinematografici: sarà quindi possibile vedere come un grande maestro del trucco crea i suoi mostri.