Godzilla sbarca in Umbria
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>Godzil-land la mostra dedicata al celebre mostro giapponese a cui ha collaborato anche il nostro museo Fermo Immagine, arriva in Umbria. Dopo l’esposizione a Padova la mostra è ora visitabile nella suggestiva cornice medievale dell’ex monastero di San Benedetto a Gubbio. Inaugurata venerdì 31 marzo, Godzil-land sarà visitabile fino al 1 ottobre 2017.
Godzil-land esula dall’ambito della paleontologia ma si propone di indagare il fascino di queste icone del fantastico. Creature placide e benefiche oppure crudeli e sanguinarie a seconda del regista o dello scrittore che le interpreta. E’ divisa in otto sezioni ognuna dedicata ai diversi media di comunicazione, le quali raccolgono testimonianze provenienti da collezioni private e musei come ad esempio il Museo Nazionale del Cinema di Torino, Il MUFANT o il Museo Fermo Immagine di Milano. Le centinaia di “reperti” esposti qui, non saranno ossa o fossili, bensì immagini, manifesti, animation cel, racconti, modelli da collezione e videogiochi, testimonianze fondamentali delle arti della cultura popolare della nostra epoca.
Queste le informazioni essenziali dal comunicato stampa ufficiale:
Dinosauri in Carne e Ossa
presenta
EXTINCTION
Anteprima di una grande mostra dedicata all’estinzione
e
GODZIL-LAND
Un viaggio fantastico dal Mondo Perduto a Jurassic Park
Monastero di San Benedetto, via del Perilasio 2, Gubbio
dal 1° aprile al 1° ottobre 2017
Scienza e fantascienza in due allestimenti che riaprono al pubblico gli spazi suggestivi del Monastero di San Benedetto, a Gubbio: l’uno prende spunto dalla drammatica estinzione di massa documentata negli strati geologici della Gola del Bottaccione, celebre per aver annientato i dinosauri mesozoici, per presentare l’anteprima di una grande mostra dedicata; l’altro indaga l’intramontabile fascino dei dinosauri come icone dell’immaginario collettivo e protagonisti assoluti della Pop Culture. Le ricostruzioni strettamente scientifiche dei paleontologi si affiancano alle produzioni fantasiose della cultura di massa, trovando un comune denominatore nell’attrattiva che entrambe esercitano sul grande pubblico e nella risonanza di cui godono presso i mass media.
La mostra in pillole:
– Cultura e intrattenimento per tutte le età
– Scienza, fantasia e fantascienza
– Paleoarte e arti della cultura popolare
– Dinosauri e altri animali preistorici
– Come (ri)costruire un dinosauro
– Fossili e calchi di fossili
– Immagini, manifesti, modelli da collezione e giocattoli
– La Quadrisfera di Paco Lanciano
Extinction è realizzata da www.dinosauricarneossa.it
Godzil-Land è curata da Fabrizio Modina e realizzata con la collaborazione di Arcadia Arte. www.godzilland.it
Entrambi gli allestimenti e la Quadrisfera di Paco Lanciano sono visitabili con un unico biglietto di ingresso.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del comune di Gubbio: http://www.comune.gubbio.pg.it/turismo/extinction-godzilland