Fermo Immagine a Lubiana
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>Nell’ambito del progetto annuale “Il mondo tra noi”, la rete delle Biblioteche Civiche di Lubiana ospiterà dal 3 al 7 dicembre la Settimana della Cultura Italiana, una serie di conferenze, presentazioni letterarie, mostre, proiezioni e seminari dedicati alle più diverse espressioni della sfera culturale italiana.
A darne notizia è l’Istituto Italiano di Cultura promotore di diverse iniziative (in lingua italiana con traduzione in sloveno) nel quadro della manifestazione che verrà inaugurata lunedì 3 dicembre alle 18.00 nella Biblioteca Oton Župancic (Kersnikova ulica 2, terzo piano), dall’Ambasciatore d’Italia Paolo Trichilo e dalla Direttrice delle Biblioteche Civiche; seguirà un concerto del quartetto di fiati della classe di musica d’insieme del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste.
La prima delle iniziative promosse dall’IIC si terrà martedì 4, alle ore 19.00 nella Biblioteca Oton Župancic: si tratta della mostra “La Grande Bellezza”, 50 anni di cinema italiano attraverso i manifesti”. L’esposizione di locandine storiche di film italiani sarà presentata dal curatore Pier Giorgio Carizzoni.
Fermo Immagine è orgoglioso di aver collaborato a questa manifestazione che promuove il cinema italiano e l’arte dei suoi manifesti all’estero.
I manifesti che provengono dall’archivio di Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico, sono i seguenti:
Commedia all’italiana
1) Bertolucci Giuseppe, Berlinguer ti voglio bene, 1977.
2) Comencini Luigi, Lo scopone scientifico, 1972.
3) Corbucci Sergio, I due marescialli, 1961.
4) D’Amico Luigi Filippo, Il presidente del Borgorosso Football Club, 1970.
5) De Sica Vittorio, Matrimonio all’italiana, 1964.
6) Ferreri Marco, Una storia moderna: l’ape regina, 1963.
7) Germi Pietro, Alfredo, Alfredo, 1972.
8) Germi Pietro, Signore & signori, 1965.
9) Monicelli Mario, Amici miei, 1975.
10) Monicelli Mario, I compagni, 1963.
11) Pietrangeli Antonio, Il magnifico cornuto, 1964.
12) Risi Dino, Operazione San Gennaro, 1966.
13) Risi Dino, Vedo nudo, 1969.
14) Salce Luciano, Io e lui, 1973.
15) Salce Luciano, La voglia matta, 1962.
16) Scola Ettore, Dramma della gelosia, 1970.
17) Sordi Alberto, Polvere di stelle, 1973.
18) Troisi Massimo, Scusate il ritardo, 1983.
19) Zampa Luigi, Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata, 1971.
20) Zampa Luigi, Contestazione generale, 1970.
21) Zurlini Valerio, La ragazza con la valigia, 1961
Film italiani premiati
1) Amelio Gianni, Così ridevano, 1998.
2) Antonioni Michelangelo, Blow-up, 1967.
3) Bellocchio Marco, La condanna, 1991.
4) Benigni Roberto, La vita è bella, 1999.
5) Bertolucci Bernardo, Il tè nel deserto, 1990.
6) Bertolucci Bernardo, Novecento, 1976.
7) Bertolucci Bernardo, Ultimo tango a Parigi, 1972.
8) Brusati Franco, Pane e cioccolata, 1973.
9) De Sica Vittorio, Il giardino dei Finzi Contini, 1972.
10) Fellini Federico, La voce della luna, 1990.
11) Fellini Federico, 8 1/2, 1964.
12) Fellini Federico, Roma, 1972.
13) Ferrara Giuseppe, Il caso Moro, 1986.
14) Monicelli Mario, Caro Michele, 1976.
15) Moretti Nanni, La messa è finita, 1985.
16) Moretti Nanni, Bianca, 1984.
17) Moretti Nanni, La stanza del figlio, 2001.
18) Olmi Ermanno, Il segreto del bosco vecchio, 1993.
19) Olmi Ermanno, L’albero degli zoccoli, 1978.
20) Pasolini Pier Paolo, I racconti di Canterbury, 1972.
21) Risi Dino, Profumo di donna, 1974.
22) Salvatores Gabriele, Mediterraneo, 1992.
23) Scola Ettore, La terrazza, 1980.
24) Sorrentino Paolo, La grande bellezza, 2014.
25) Taviani Paolo e Vittorio, Cesare deve morire, 2012.
26) Taviani Paolo e Vittorio, Kaos, 1984.
27) Taviani Paolo e Vittorio, Padre padrone, 1977.
28) Tornatore Giuseppe, Nuovo Cinema Paradiso, 1990.
29) Visconti Luchino, Il gattopardo, 1963.