Dinosauri al Mudec con Fermo immagine
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>Da mercoledì 22 marzo al 9 luglio 2017 al Mudec di Milano è aperta la mostra Dinosauri. Giganti dall’Argentina, una delle più importanti esposizioni sull’evoluzione dei dinosauri a cui ha collaborato Fermo Immagine. Il museo del manifesto ha infatti fornito una serie di manifesti cinematografici di film in cui compaiono questi enormi animali preistorici. Fermo Immagine continua la sua collaborazione con importanti mostre italiane in cui il manifesto illustrato per il cinema costituisce un importante fonte di arricchimento dei percorsi proposti.
In mostra l’intero percorso evolutivo dei dinosauri dalle origini fino all’estinzione: 150 milioni di anni di storia naturale narrati attraverso reperti e copie accuratissime, provenienti dall’Argentina, uno dei territori più ricchi ed importanti per lo studio dei dinosauri. In nessun altro Paese si può infatti trovare una tale ricchezza di esemplari appartenenti ai tre periodi dell’era Mesozoica.
Vengono presentati reperti originali appartenenti alle collezioni scientifiche di alcune delle più prestigiose istituzioni museali argentine, insieme a riproduzioni ottenute con tecniche sofisticatissime a partire dai resti fossili, pezzi unici scientificamente rilevanti ricostruiti dai paleontologi che hanno partecipato attivamente alla realizzazione della mostra.
Attraverso un percorso cronologico, la mostra ripercorre l’intera storia dell’evoluzione dei dinosauri partendo dal Triassico che ha lasciato importanti testimonianze nelle rocce del parco naturale di Ischigualasto, da dove provengono i cinque dinosauri più antichi noti finora, tra cui l’Eoraptor lunensis esposto in mostra.
Si passa poi al periodo Giurassico, durante il quale si assiste a un aumento nella varietà di forme, con lo sviluppo di grandi predatori e dei primi dinosauri coperti di piume, forse in grado di volare.
La mostra si conclude con il Cretaceo che, accanto alla nascita e alla diffusione delle piante da fiore, ha visto il massimo livello di biodiversità nel mondo dei dinosauri. A questo periodo risalgono i giganti, di cui sono esposte le ricostruzioni in dimensioni reali: l’erbivoro più grande del mondo, l’Argentinosaurus huinculensis che poteva raggiungere i 38 metri di lunghezza, e il più grande carnivoro terrestre finora conosciuto, il Giganotosaurus carolinii, 13 metri di lunghezza per 10 tonnellate, che superava in dimensioni il più famoso Tyrannosaurus rex.
Orari di apertura:
lunedì 14.30-19.30
martedì / mercoledì; venerdì / domenica 09.30-19.30
giovedì e sabato 9.30-22.30
Mudec – Museo delle Culture
via Tortona 56, Milano
Per maggiori informazioni visita la pagina della mostra sul sito del Mudec:
http://www.mudec.it/ita/dinosauri-giganti-argentina-mostra-mudec-milano/