Costa Azzurra (1959-V. Sala)
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>Sandro Symeoni è l’artefice di questa versione del manifesto per la promozione italiana, in cui viene raffigurato uno degli episodi della pellicola che vede come protagonisti una coppia di coniugi romani, interpretata da Giovanna Ralli e Alberto Sordi, che richiamati dalle sirene del cinema si recano in Costa Azzurra, con la promessa da parte di un noto regista, di un provino alla moglie per un film. Una volta arrivati in Francia le parti s’invertono, ed è l’uomo ad essere illuso dall’ambiente cinematografico e toccherà proprio alla moglie riportarlo alla realtà.
Symeoni ci presenta la coppia in spiaggia, definendo i personaggi attraverso gli atteggiamenti:
in primo piano la bellezza prorompente della Ralli mentre prende il sole e cerca di imitare il fare tipico delle dive, mettendo in mostra il fisico statuario fasciato in un costume da bagno a righe con dettagli vezzosi, sandali con il tacco ai piedi, la piega dei capelli ben fatta; Sordi invece stride con l’immagine della donna, presentandosi con un cappello da spiaggia calato sul viso, una mimica facciale tipicamente “alla Sordi” e un modo di porsi decisamente poco divistico, gesticolando con le mani, caratteristica questa tipicamente italiana. Il cartellonista presenta la coppia dei protagonisti allo spettatore, anticipando i personaggi raccontati all’inizio della storia. Il fruitore è catturato, oltre che dalla bellezza della Ralli, dal contesto dell’immagine che in questo manifesto è particolarmente curato. Gli elementi contestualizzanti, ovvero l’ombrellone, il sole, i gabbiani e le barche a vela sullo sfondo, accentuano la freschezza e la solarità dell’insieme, sostenuti da uno sfondo totalmente azzurro che unisce cielo e mare e che rende il tutto disteso e rilassante. La gamma cromatica esalta le forme dei personaggi, ne evidenzia i contorni con una ombreggiatura che ricorda l’abbronzatura solare e invogli lo spettatore a “tuffarsi” nella pellicola.
Completano il manifesto in crediti nella parte bassa del manifesto, in cui sono elencati tutti i protagonisti della pellicola che è una coproduzione italo-francese, e il titolo a cui è dedicato un letteringinteressante, costruito in maiuscolo con un doppio colore che rende ancora più frizzante il contesto del manifesto.
Sandro Symeoni, nome d’arte di Alessandro Simeoni (Ferrara, 1928 – Roma, 2007), è stato un illustratore italiano che si è dedicato principalmente alla cartellonistica cinematografica, realizzandole sue opere per le maggiori case cinematografiche, sia italiane che americane, tra le quali Paramount, Warner Bros, Columbia, Cineriz, Titanus. Un artista sempre in evoluzione, che ha saputo trasformare il suo stile nel corso degli anni. Tra le sue realizzazioni più famose troviamo Un americano a Roma, Per un pugno di dollari, La dolce vita, Profondo rosso, La grande abbuffata, Brutti, sporchi e cattivi.
Chiara Merlo