CortoCinema
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>Fermo Immagine. Museo del Manifesto Cinematografico, presenta CortoCinema, degli appuntamenti per esplorare le forme brevi del cinema. Cortometraggi, trailer, pubblicità, episodi, videoclip e altro ancora saranno i protagonisti di una serie di appuntamenti che proseguiranno per tutto l’autunno 2016.
Venerdì 7 ottobre h.21.00
L’ARTE DEI TITOLI DI TESTA
a cura di Domenico De Monte
Una serata dedicata alle migliori title sequences di film e ai migliori motion graphic designer che, condensando in pochi minuti la poetica del film, ci sanno introdurre in modo coinvolgente alla sua visione. Nella selezione si attraverseranno vari generi e varie epoche, da immagini in bianco e nero a titoli puramente tipografici, da semplici animazioni a evolute tecniche miste, fino ad arrivare alle vedette del cinema moderno e attuale. Una carrellata di titoli di apertura più rappresentativi del cinema degli ultimi tempi, con qualche riferimento al passato. Non mancheranno i guru delle opening title sequences come Saul Bass, Pablo Ferro e Maurice Binder.
Un’ora e poco più di puro intrattenimento visivo dove la parola tipografica si fonde a grafica, fotografia, video e musica.
Domenico De Monte si occupa di comunicazione e grafica. Da anni seleziona e archivia le migliori sequenze di titoli dei fimo. Fa parte de La scheggia associazione culturale di cui è fondatore. Appassionato di cinema grafica e tipografia.
Venerdì 21 ottobre h.21.00
GRANDI CORTI D’AUTORE
Tutti i registi hanno iniziato con il cortometraggio. Avremo occasione di scoprire le prime opere di Hitchcook, Truffaut, Scorsese, Antonioni, Lynch e molti altri maestri del cinema contemporaneo.
Venerdì 4 novembre h.21.00
CORTISONICI A MILANO
In collaborazione con Associazione Culturale Cortisonici Varese
Selezione a cura dell’Associazione Cortisonici dei migliori cortometraggi delle ultime tre edizioni del Festival Cortisonici di Varese. Introducono Gianluca Gibilaro (Direttore Artistico) e Massimo Lazzaroni (Direttore Organizzativo).
Cortisonici si distingue nel panorama dei festival per cortometraggi per l’ampio respiro internazionale e per la proposta di cortometraggi narrativamente coraggiosi e stilisticamente sperimentali. Opere sempre di forte impatto e di gusto moderno, capaci di sorprendere sempre anche il pubblico più esperto e smaliziato.
Venerdì 18 novembre h.21.00
IL VIDEOCLIP
In collaborazione con Bietti Editore, Milano
Il videoclip è una delle forme audiovisive che più hanno condizionato il linguaggio cinematografico degli ultimi anni. Luogo di sperimentazione e di ricerca, il videoclip è stato un terreno di formazione per molti giovani registi. Durante la serata sarà possibile vedere molti dei migliori e più rivoluzionari videoclip italiani e internazionali. Durante la serata sarà presentato il libro di Luca Pacilio Il videoclip nell’era di Youtube. 100 videomaker per il nuovo millennio (Bietti, Milano, 2015).
Evento: “CortoCinema”
Per info e prenotazioni:
info@museofermoimmagine.it
www.museofermoimmagine.it
Ingresso: 5€ intero