A Christmas Carol (2009-R. Zemeckis)
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>Robert Zemeckis dal racconto più natalizio che ci sia, crea un adattamento cinematografico modernissimo utilizzando la tecnica della motion capture, rispettando al contempo il testo e le atmosfere nate dalla penna di Charles Dickens. Jim Carrey si fa letteralmente in quattro in questa pellicola, interpretando sia il vecchio Scrooge che i tre spiriti natalizi. A completare un cast di star Gary Oldman nei panni di Bob Cratchit e di Jacob Marley, Colin Firth è Fred, l’indimenticabile Bob Hoskins interpreta sia Fezziwig che Joe, mentre Robin Wright è Belle.
Londra 1843, vigilia di natale.
Ebenezer Scrooge, vecchio e avaro usuraio, odia profondamente il clima natalizio che coinvolge l’intera città, non ne comprende l’utilità anzi considera tutto ciò che impedisce di lavorare una terribile scocciatura. Lo spirito del Natale non lo coinvolge neppure un po’, anzi persevera nei suoi odiosi e irrispettosi atteggiamenti sia verso il nipote Fred, che cerca affetuosamente di coinvolgerlo nei festeggiamenti, sia nei confronti del suo dipendente Bob Cratchit.. addirittura è costretto a pagarlo mentre rimarrà a casa per l’intera giornata del 25! Ma sarà il fantasma del suo vecchio socio in affari, Jacob Marley e la visita durante la notte di tre spiriti che incarnano il Natale passato, il Natale presente e quello futuro a dargli una lezione, facendogli prendere atto della sua miserabile e vuota vita, del suo morboso attaccamento alla materialità e alla sua cattiveria verso il suo prossimo. La locandina sintetizza lo Scrooge-pensiero, immortalandolo arcigno e cupo, con uno sguardo carico di disapprovazione indirizzato direttamente al fruitore del manifesto, con le mani che sembrano due artigli mentre sotto di lui una Londra invernale, ricoperta da un morbido manto innevato, si riscalda alla luce di un lampione, mentre le persone animano gioiosamente le strade della città. La parte testuale in questa versione del manifesto è minimale, risaltano solamente il nome del protagonista della pellicola che campeggia in altro e il titolo posizionato al centro dello spazio.
Canto di Natale di Dickens è stato nel corso degli anni più volte ripreso e riadattato dal cinema e dalla televisione, tra le tante versioni ricordiamo Paperone de’ Paperoni nei panni di uno Scrooge animato, Bill Murray in S.O.S. fantasmi (Scrooged) ed i classici Muppets.
Un racconto potente e (purtroppo) sempre attuale.
Con l’augurio che il vero spirito del Natale possa trovare i tanti Scrooge che ancora resistono, Buon Natale da FermoImmagine.
Chiara Merlo