Festival Internazionale del Manifesto e dell’Arte Grafica
Dal 13 maggio al 24 settembre 2017 si svolgerà a Chaumont, nel cuore dell’Alta Marna, la 27a edizione del Festival Internazionale del Manifesto e dell’Arte Grafica.
Dal 13 maggio al 24 settembre 2017 si svolgerà a Chaumont, nel cuore dell’Alta Marna, la 27a edizione del Festival Internazionale del Manifesto e dell’Arte Grafica.
La nostra statuetta al miglior manifesto dei film in concorso alla notte degli Oscar 2017.
Il 19 gennaio nella sede dell’UNESCO a Parigi è stata inaugurata una mostra di manifesti cinematografici cubani.
Enzo Sciotti, uno tra i maggiori cartellonisti cinematografici viventi, sarà ospite di Collezionando, mostra mercato del fumetto che si terrà a Lucca il 18 e 19 febbraio.
Rinvenute attraverso la catalogazione digitale numerose opere di artisti italiani all’interno della collezione del museo.
Fermo Immagine ha fornito alcuni dei suoi materiali per l’allestimento della mostra Godzil-land.
L’ultima puntata di Atlantic Confidential è stata girata al Museo. E grazie alla collaborazione tra Fermo Immagine e Sky Atlantic arrivano al Museo le fantastiche installazioni delle migliori serie di Sky Atlantic.
Da pochi giorni è stato sottoscritto un rapporto di collaborazione tra il centro di formazione professionale Bauer e Fermo Immagine.
Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico di Milano ha collaborato alla mostra di bozzetti di Renato Casaro, il più grande cartellonista contemporaneo, che inaugurerà sabato 3 dicembre 2016 a Cremona. Il Museo ha fornito...
Continua il viaggio alla riscoperta delle fiabe del Museo del Manifesto Cinematografico nell’ambito del progetto il Museo Incantato. Domenica 11 dicembre 2016, verrà presentato “Il ritorno di Alice nel Paese delle Meraviglie” , l’appuntamento...
Basato sul personaggio dei fumetti creato dalla penna di Stan Lee e Larry Lieber per i testi e Don Heck per i disegni e pubblicato dagli inizi degli anni ’60 dalla Marvel Comics, è...
Inizia da giovedì 17 novembre 2016 una serie di appuntamenti dedicati al Double Features, ovvero alla proiezione di due film inediti, di culto o di genere, diversi tra loro ma legati da uno stesso...
Volete portare la vostra classe a visitare il museo? Vi interessano dei laboratori di grafica, illustrazione o pubblicità? Volete parlare di cinema in modo nuovo e originale? Scriveteci!
Sabato 5 novembre ci ha lasciato Averardo (Renato) Ciriello, uno degli ultimi grandi cartellonisti del cinema.
Ultimo adattamento in ordine temporale, ricordando tra i precedenti le versioni di Orson Welles nel 1948 e quella di Roman Polanski nel 1971, la pellicola diretta da Justin Kurzel ha come interpreti principali Michael...