Fumo di Londra (1966, A. Sordi)
Enrico De Seta ci presenta una doppia rappresentazione di Alberto Sordi, da un lato in perfetto stile inglese, un impettito dandy vestito di tutto punto, con un tight fumo Londra, bombetta e ombrello d’ordinanza,...
Enrico De Seta ci presenta una doppia rappresentazione di Alberto Sordi, da un lato in perfetto stile inglese, un impettito dandy vestito di tutto punto, con un tight fumo Londra, bombetta e ombrello d’ordinanza,...
Mauro Colizzi si occupa della versione italiana di questo film francese, che in patria è stata realizzata da René Ferracci, un artista-cartellonista molto famoso in Oltralpe per il suo stile inconfondibile, realizzato tramite collage...
Il 1939 è un anno d’oro per il regista Victor Fleming, sia grazie al grandissimo successo della sua pellicola Via col vento, sia per la trasposizione cinematografica del primo dei quattordici libri dedicati a...
La pellicola, tratta dall’omonimo romanzo di Lev Tolstoj, diretta da Vidor con la collaborazione del regista italiano Mario Soldati per alcune scene, è una delle grandi e monumentali produzioni realizzate a Cinecittà negli...
Il manifesto realizzato da Renato Casaro, in uno dei suoi primi lavori, ha una composizione abbastanza semplice, con lo spazio suddiviso in due porzioni. Nella parte alta il viso stoico di John Wayne, con...
La pellicola è tratta dall’omonimo capolavoro di Lev Tolstoj, interpretato da Greta Garbo nei panni della protagonista, Anna. Il manifesto è composto da una figura intera di donna in primo piano, che occupa la...
Altro manifesto dedicato alla pellicola che vede protagonista Rita Hayworth, è sempre realizzato da Anselmo Ballester. Rispetto all’altra versione, che ha un’impostazione classica sia rispetto alla costruzione dell’immagine, sia per l’uso dell’immagine della diva,...
Considerato da Andrè Bazin come il prototipo del cinema western classico, Stagecoach segna il ritorno di John Ford al cinema western dopo la pausa degli anni ’30. La pellicola, ispirata al racconto Boule de...
Luc Besson inizia il suo ideale ciclo cinematografico, dedicato a figure femminile particolarmente forti, con Nikita (Anne Parillaud) una giovane tossicomane, instabile e ribelle, che finisce in galera dopo una rapina finita nel sangue....
Giuliano Nistri realizza questa versione del manifesto, concentrandosi principalmente su i due attori protagonisti, che occupano la totalità dello spazio. Ma le due figure non ricevono il medesimo trattamento dall’artista, che rende splendidamente Audrey...
Emma “Billie” Dawn (interpretata da Judy Holliday, che per il ruolo vinse un Oscar e un Golden Globe) è una ragazza estremamente affascinante, fidanzata Harry Brock (Broderick Crawford), un ricco uomo d’affari, alquanto losco,...
Bette Davis è la protagonista indiscussa della pellicola nei panni della famosa attrice Margaret Elliot, oramai giunta ad una condizione di declino, dopo una carriera più che brillante. L’attrice difatti versa in condizione economiche...
Interpretato, scritto, diretto e prodotto e fortemente voluto da Chaplin, è il suo primo film sonoro nel quale tra l’altro si ode per la primissima la voce dell’attore, anche se in maniera del...
Film strutturato in vari episodi che raccontano di un’estate di fine anni cinquanta, nel golfo del Tigullio, dove s’intrecciano le storie di vari personaggi, tutti tormentati dalla mancanza di denaro e dal loro fallimento....
Averardo Ciriello sceglie di suddivide lo spazio del manifesto in due blocchi, che raccontano due parti fondamentali della sceneggiatura. Nella parte bassa diverse tipologie di automobili e il treno, che sfreccia sfondo, sono la...