Manifesto della settimana
Anselmo Ballaster celebra ancora una volta la bellezza mozzafiato di Rita Hayworth, dedicando interamente il manifesto per la promozione italiana della pellicola. Pochi gli elementi inseriti dal cartellonista, che ben condensano la trama del...
Il manifesto è interamente dedicato alla coppia d’oro protagonista della pellicola, gli intramontabili Cary Grant e Grace Kelly. Ercole Brini inserisce entrambi in un riquadro che occupa la parte centrale dello spazio, attorniato da...
La pellicola diretta da Vincente Minnelli è tratto dall’omonimo romanzo di Colette, si è aggiudicata ben nove Premi Oscar, fra cui quello per il miglior film. Silvano “Nano”Campeggi crea questa versione del manifesto italiano,...
Carlantonio Longi concepisce il manifesto della pellicola come se fosse un disegno, evidenziando essenzialmente le tre figure femminili protagoniste, da sinistra a destra, Sandra Mondaini, Monica Vitti e Bice Valori, che interpretano rispettivamente la...
Altra versione del manifesto per la promozione italiana della pellicola, questa volta affidato all’artista Ercole Brini. Curioso fare un parallelo tra questa opera e quella realizza da Enzo Nistri, proposta in precedenza Entrambi...
Il manifesto è composto da due scene distinte, una che crea una sorta di quinta con lo scorcio di una via e di una figura femminile nella parte destra dello spazio, mentre la seconda...
Renato Casaro realizza il manifesto della pellicola per la distribuzione italiana ed europea della pellicola di Ermanno Olmi, basata sul racconto omonimo e autobiografico di Joseph Roth, che ne fa il primo film del...
Lo sfondo rosso fuoco e il fumo si sprigionano dal vulcano che Angelo Cesselon inserisce come quinta alla figura di Ingrid Bergman, tristemente adagiata in primo piano, su di una roccia. L’impronta cromatica dell’intera...
Averardo Ciriello realizza uno dei manifesti per la versione italiana, scegliendo di dedicare l’intero spazio a Sophia Loren, protagonista di questa pellicola realizzata proprio per definire il suo lancio cinematografico. Ancora una volta il...
Il manifesto è strutturato a più livelli, che si intervallano donando profondità nel complesso all’intera immagine. In primo piano il mezzo busto di Paul Newman, ritratto di tre quarti con il viso dall’espressione accigliata...
Il film western che vede tra i protagonisti Randolph Scott, Richard Boone e Maureen O’Sullivan, è tratto dal romanzo The Captive di Elmore Leonard. Inconsueta, per un film western, la costruzione del manifesto realizzata da...
Dante Manno realizza questa versione per il manifesto italiano, introducendo i tre protagonisti delle pellicola, ovvero Mary Forbes, interpretata da Jennifer Jones, Giovanni Doria, interpretato da Montgomery Clift e la stazione Termini, che non...
Liberamente tratto dal romanzo L’eredità (1889) di Mario Pratesi, vede come protagonisti Jean-Paul Belmondo, nel ruolo di Amerigo e Claudia Cardinale, in quello della prostituta Bianca. Il mezzo busto della Cardinale campeggia per la...
Per il film d’esordio alla regia per Pietro Germi, sotto la supervisione di Alessandro Blasetti e con aiuto regista l’amico Mario Monicelli, Anselmo Ballester realizza il manifesto della pellicola lavorando su tre livelli, presentandoci...
Una coppia colta nel momento di un bacio appassionato, occupa la porzione superiore del manifesto; la donna è avvinghiata con trasporto all’uomo, che in realtà appare leggermente sorpreso, mentre il suo braccio sinistro viene...