Manifesto della settimana
Film appartenente al genere western che elenca gli stereotipi nella raffigurazione che costituisce il manifesto italiano, curato da Alfredo Capitani. L’artista infatti inserisce elementi tipici come la prateria, la diligenza trainata dai cavalli e...
Il manifesto ha un impianto interessante grazie alla scelta di catapultare lo spettatore all’interno della scena: una donna ritratta in mezzo busto occupa la totalità dello spazio in un primo piano frontale, abbigliata con...
La pellicola, tratta dall’omonima opera teatrale di Woody Allen, racconta di Allan Felix (interpretato dallo stesso Allen) un critico cinematografico di San Francisco reduce dal divorzio dalla moglie Nancy. Gli amici Linda (Diane Keaton)...
Frank Capra ovvero Frank Russell Capra, nato Francesco Rosario Capra, è stato uno dei registi più importanti dell’epoca d’oro di Hollywood, fra gli anni trenta e gli anni quaranta, autore riflessivo sul suo tempo...
Il thriller è un remake dell’omonimo film del 1934 diretto dallo stesso Hitchcock, ma prodotto in Gran Bretagna prima del suo ingresso nello star system hollywoodiano. Il manifesto di Enzo Nistri è suddiviso in...
Enrico De Seta è l’artista incaricato di creare il manifesto italiano per il ritorno al cinema dei fratelli Marx e sceglie di utilizzare una delle sue tecniche preferite. De Seta, forte di un passato...
La pellicola, tratta da un romanzo di Sloan Wilson e sorretta dalla celebre colonna sonora composta da Max Steiner, racconta l’intreccio sentimentale e generazionale tra due famiglie in una località vacanziera, Pine Island, dove...
Sandro Symeoni è l’artefice di questa versione del manifesto per la promozione italiana, in cui viene raffigurato uno degli episodi della pellicola che vede come protagonisti una coppia di coniugi romani, interpretata da Giovanna...
Una mano in primo piano, una scialuppa in lontananza e tutt’intorno un mare agitato: così Ercole Brini sintetizza e anticipa la pellicola, che vedere protagonista Tyron Power, con pochissimi elementi che si fanno carico...
Giuseppe Corona (Peppino De Filippo) si arrabatta, spesso sul filo dell’illegalità, per esaudire i desideri pressanti di moglie (Marisa Merlini) e figlia (Claudia Mori), sino a quando non si ritrova coinvolto in un losco...
Stanley Donen, uno dei maestri indiscussi del musical holliwoodiano, con questa pellicola continua il suo personale percorso di modernizzazione del genere cinematografico, proponendo una versione musicale del ratto delle Sabine, ma in una inconsueta...
Anselmo Ballester ha creato l’intera gamma di soggetti per la distribuzione italiana della pellicola, spesso non firmando il bozzetto, come in questo caso. Questa versione del manifesto, una sorta di precursore deicharacter postercontemporanei, è...
La pellicola, tratta dal romanzo The Key To Nicholas Streetdi Stanley Ellin, racconta in un serrato thriller psicologico la storia della famiglia Marcoux, perfetto esempio di una borghesia che nasconde sordidi segreti e intrecci...
Enzo Nistri, autore del manifesto italiano, presenta i protagonisti della commedia musicale suddividendo lo spazio del manifesto in due porzioni, separando gli attori ritenuti secondari dalla star hollywoodiana, inserendo 5 riquadri in cui sono...
Luigi Martinati è l’artista cartellonista a cui è stata affidata la realizzazione dei prodotti grafici per la campagna promozionale italiana, per quella che è diventata una delle pellicole hollywoodiane più celebri di tutti i...