Carlantonio Longi. Il cinema dipinto
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>Venerdì 20 maggio il terzo appuntamento di Dipingere il cinema. Incontro con i cartellonisti dedicato a Carlantonio Longi.
Dalle 18.30 sarà possibile prendere parte alla conferenza alla quale interverranno Roberto Longi (Direttore del Museo Civico di Montepulciano), Elena Mosconi (Professore associato di Storia del cinema, Università degli Studi di Pavia) e Sara Fontana (Docente di Storia dell’arte contemporanea, Università degli studi di Pavia). Al termine dell’incontro seguirà un aperitivo per tutti i presenti.
Carlantonio Longi (1921 – 1980) ha frequentato l’Istituto d’Arte di Firenze e l’Accademia di Belle Arti di Roma. Terminati gli studi, Longi intraprende l’attività di pittore e ritrattista e soprattutto quella di cartellonista cinematografico. In seguito, abbandonata l’attività di cartellonista, si dedica alla grafica pubblicitaria. Con l’arrivo degli anni Settanta, Longi si trasferisce con la famiglia a Firenze per dedicarsi esclusivamente alla pittura. L’attività legata all’industria cinematografica dura quasi un trentennio (dai primi anni Quaranta alla fine degli anni Sessanta) e consacra Carlantonio Longi alla fama nazionale. Tra bozzetti e tavole definitive sono pervenuti alla famiglia Longi circa trecento esemplari.
Tra i molti cartelloni realizzati da Longi, si possono ricordare, a titolo di esempio, quelli per Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948), Molti sogni per le strade (Mario Camerini, 1948), Senso (Luchino Visconti, 1954), Ulisse (Mario Camerini, 1954), Totò e Carolina (Mario Monicelli, 1955) e L’avventura (Michelangelo Antonioni,1960). Nella sua attività per il cinema, Longi ha realizzato anche diversi manifesti dei film stranieri che arrivavano in Italia. Tra questi Il mago di Oz (Victor Fleming, 1939), Vogliamo vivere! (Ernst Lubitsch, 1942), DiesIrae (Carl Teodor Dryer, 1943) e Vite vendute (Henri-Georges Clouzot, 1953).
ALTRI APPUNTAMENTI
Venerdì 27 maggio – ore 18:30
Milo Manara, Andrea Pazienza e gli altri. Manifesti cinematografici e fumetto
Interviene Matteo Stefanelli (Direttore del sito Fumettologica e Docente di linguaggi audiovisivi, Università Cattolica, Milano).
A seguire proiezione del documentario Deragliamenti (Chelsea McMullan, 2011) documentario sulla collaborazione artistica tra Milo Manara e Federico Fellini per trasformare la sceneggiatura del film incompiuto di Fellini (Il Viaggio di Mastorna detto Fernet) in fumetto.
Segue aperitivo per tutti i presenti.
Ingresso con il normale biglietto di accesso al museo