Buon compleanno Jerry Lewis!
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>Come omaggio ad uno dei più grandi attori comici di tutti i tempi, proponiamo Il Sergente di legno (At War with the Army-1950 H.Walker), commedia statunitense e terza pellicola che vede protagonisti una delle coppie più famose e amate del cinema comico mondiale: Jerry Lewis e Dean Martin.
La pellicola, basata sulla commedia musicale di James Allardice, racconta la storia di due amici,
Vic Puccinelli (Dean Martin) ed Alvin Korwin (Jerri Lewis) durante lo svolgimento del servizio militare. Ma il sergente interpretato da Dean Martin non ha particolare interesse per i suoi compiti militari e sfrutta l’amico per poterli aggirare e dedicarsi alla sua grande passione per il donne. Il film ruota interamente intorno ai due protagonisti, così come il manifesto che è una sintesi degli elementi principali. La coppia di attori occupa interamente il riquadro superiore dedicato all’immagine, con Dean Martin che sovrasta il compagno con la sua aria trasognata e fascinosa, mentre Jerry Lewis è reso in una delle sue espressioni ricorrenti, con la bocca spalancata, gli occhi incrociati e quell’aria ingenuamente ebete. Un dualismo ben rodato nella coppia, che ha vissuto su questo equilibrio tra le parti, dove la sicurezza e il fascino dell’uno si scontrava con la sgammaticata e impacciata fisicità dell’altro. Lo sfondo bianco e i colori caldi utilizzati per la resa grafica assieme alle espressioni scelte per dei due attori, comunicano allo spettatore che non sarà un classico film di guerra, ma una commedia brillante. Il mirino militare, collocato in sovrapposizione alle figure, contiene invece una procace signora vestita di rosso, intenta ad indirizzare un bacio verso il bel sergente. Il titolo occupa la parte inferiore del manifesto, che ha uno sfondo blu acceso e come spesso accade ha dei chiari richiami alle parole contenute nel titolo stesso, come i gradi da sergente e il legno contenuti nelle rispettive parole, un modo per rafforzare visivamente il significato e per trasmettere il senso di allegria e leggerezza della pellicola. L’importanza della figura di Jerry Lewis nel mondo cinematografico di quegli anni d’oro, è ribadita dal fatto che la sua presenza viene rimarcata con una parte testuale tra il titolo e l’immagine. Un peso nello star-system che probabilmente fu una delle cause personali che contribuirono alla fine di questa straordinaria coppia comica, nata nel giugno del 1946 tra l’erede di una attore di vaudeville e un cantante crooner di origine italiana, su sodalizio lungo 10 anni di amicizia e di feconda attività tra il cinema, il teatro e la televisione.
Il realizzatore di questo manifesto ha apposto la sua firma in alto a destra, come C. René che altro non è che la firma dei primi anni di attività di Renato Casaro.
Chiara Merlo.