Vota anche tu per il concorso “Ridisegna il manifesto”
Vota le opere del concorso Ridisegna il manifesto in esposizione a Fermo Immagine!
Vota le opere del concorso Ridisegna il manifesto in esposizione a Fermo Immagine!
Il trasferimento di Cesselon a Roma dalla natia Settimo di Cinto Maggiore, in provincia di Venezia, costituisce un fatto importante per la sua formazione di cartellonista. Dagli anni Trenta Roma è la capitale del...
Scopri come sostenere o collaborare con il Museo del Manifesto Cinematografico
Venerdì 7 maggio ospite di Fermo Immagine è stato il prof. Claudio Procesi, nipote e conservatore di gran parte dell’opera di Anselmo Ballester
Sabato 14 maggio Fermo Immagine ha accolto una mostra di bozzetti originali di Angelo Cesselon e una conferenza dedicata all’autore
Una rassegna di cortometraggi estremi e irriverenti da uno dei più originali festival italiani.
Una serata dedicata ai più divertenti e curiosi trailer della storia del cinema.
Averardo Ciriello nasce a Milano nel 1918. Trascorre gran parte della sua infanzia a Trieste per poi tornare a Milano dove frequenta il liceo artistico e la Scuola di Arte Applicata al Castello che...
Oggi in pochi vedono nel manifesto del cinema un oggetto di studio e di ricerca. La tendenza è quella di riconoscergli solo un valore decorativo.
L’ultimo appuntamento che chiude il ciclo di Invito al Cinema: scopri la storia del cinema da un’altra prospettiva, quella del manifesto cinematografico.
Venerdì 6 maggio alle ore 18:30 primo appuntamento di Dipingere il cinema, dedicato ad Anselmo Ballester.
Sabato 14 maggio secondo appuntamento di Dipingere il cinema dedicato ad Angelo Cesselon.
Nato a Roma nel 1933, Pietro Ermanno Iaia è uno degli autori di manifesti cinematografici più versatili e abili del 1900.
Il manifesto cinematografico italiano è senza dubbio uno dei più importanti per tradizione e valore artistico. L’industria cinematografica italiana, fin dalle sue origini, ha considerato con serietà il problema della valorizzazione del film attraverso...
Dipinto da Giorgio Olivetti, il manifesto costituisce uno dei più interessanti tra i diversi soggetti realizzati per il capolavoro di Fellini. Olivetti dipinge con pennellate decise e intense l’attrice Anita Ekberg assorta nei suoi movimenti. Il tratto...