Addio Nano
L’ultima notte, quella tra il 29 e il 30 agosto, è stata una notte tragica, non solo per il mondo del cinema ma anche e soprattutto per il mondo della grafica e dell’illustrazione. E’...
L’ultima notte, quella tra il 29 e il 30 agosto, è stata una notte tragica, non solo per il mondo del cinema ma anche e soprattutto per il mondo della grafica e dell’illustrazione. E’...
Quello della luna è indubbiamente uno dei simboli più potenti e trasversali che ricorrono nell’immaginario collettivo. La sua immagine può essere utilizzata per comunicare emozioni di tipo molto differente tra loro: da languide emozioni...
Il museo FermoImmagine partecipa all’organizzazione dell’evento “I comuni di una volta in festa – Quartieri Precotto e Villa San Giovanni”, organizzato dal Municipio 2 in collaborazione con gli amici di Creative Nation.
Sono innumerevoli le chiavi di volta attraverso le quali si è cercato di dare un’interpretazione dell’esperienza neorealista, tante almeno quante le accezioni con cui si è connotato lo stesso termine Neorealismo, fin dalla sua...
Si spegne all’età di 86 anni il regista che ha percorso la storia del cinema italiano dagli anni ’60 a oggi.
Così chiosava Luchino Visconti nel 1943, all’epoca trentasettenne, all’interno di un famoso articolo pubblicato sulla rivista «Cinema» dal suggestivo titolo di Cinema antropomorfico: “Al cinema mi ha portato soprattutto l’impegno di raccontare uomini vivi...
La mostra dedicata ai maestri del manifesto cinematografico in occasione dei 100 anni dalla nascita di Mimmo Rotella.
Fermo Immagine collabora alla la mostra SEX AND REVOLUTION! situata presso Palazzo Magnani, Reggio Emilia dal 20 aprile al 15 luglio 2018
A poco più di due decadi dalla scomparsa del geniale inventore messinese che ha dato la parola al cinema muto vogliamo ricordare come, per sfortune economiche e cecità del sistema industriale italiano, si è...
Cinque film che parlano di argomenti attinenti alla religione con sfumature molto diverse per permetterci una riflessione che vada oltre i dogmi e si spinge verso la sfera personale. A cura di Ivan Nossa...
Sornione, frenetico, eccentrico nel suo giubbotto con teste di tigri, un giovanissimo Adriano Celentano si esibisce con la balalaika sotto lo sguardo sorridente di Mina, intenta a ballargli intorno. È una delle prime folgoranti...
Il noir è uno dei generi del cinema classico, i cui stilemi ricorrenti sono ben noti: dalla sovrabbondanza dell’elemento acquatico (rintracciabile nelle condizioni atmosferiche ma anche nei luoghi che fanno da sfondo alla vicenda),...
Molto si è detto e molto si dirà sugli zombie di George A. Romero. La portata rivoluzionaria e la forza eversiva dei film romeriani sui morti viventi li ha resi protagonisti, nel corso dei...
“Il libro è meglio del film” o “il film è meglio del libro”? Quante volte abbiamo sentito frasi come queste. L’adattamento nel cinema è una pratica antica. L’istituzione cinematografica è da sempre alla ricerca...
Una galleria con i manifesti dei film di 007 interpretati dal celebre attore recentemente scomparso.