Angelo Cesselon. Il ritratto del divo
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>Sabato 14 maggio secondo appuntamento di Dipingere il cinema. Incontro con i cartellonisti dedicato ad Angelo Cesselon.
Dalle ore 15:30 sarà possibile visitare l’esposizione di alcuni dei bozzetti originali provenienti dall’Archivio Cesselon.
Alle ore 17:30 incontro sul pittore di cinema Angelo Cesselon. Intervengono Alessandra Forte Cesselon (Storica dell’arte e curatrice dell’Archivio Cinematografico Angelo Cesselon), Roberto Della Torre (Docente di Storia del cinema italiano, Università Cattolica, Milano) e Stefano Scarpari (collezionista).
Al termine dell’incontro un omaggio a colui che riuscirà a riconoscere il maggior numero di film dei bozzetti esposti!
Segue aperitivo per tutti i presenti
Angelo Cesselon (1922-1992) durante la sua carriera ha dipinto un numero altissimo di bozzetti, di cui non si è ancora potuta realizzare una schedatura definitiva, forse si arriva al numero impressionante di 3000. Di alcuni è possibile trovare l’immagine stampata, molti altri sono andati purtroppo perduti. Gli incisivi ritratti dipinti con tratto moderno, i tocchi compendiari di colore o le veloci spatolate costituiscono un logo imprescindibile riconoscibile da tutti e un importante riferimento per lo studio della sua personalità di creatore e sono utili per una maggior comprensione di questo particolare momento artistico. Tra le tante opere si ricordano i ritratti più belli degli attori del cinema internazionale, da Gina Lollobrigida ne’ la Romana’ a Marilyn Monroe ne ‘ La tua bocca brucia’ e ‘ Giungla d’asfalto’, da Ingrid Bergman a Gregory Peck di ‘Io ti salverò’ e Notorius , ad Amedeo Nazzari e Anna Maria Ferrero di ‘ Pietà per chi cade’, a Kirk Douglas del ‘ Il grande campione’, da Burt Lancaster a Gary Cooper di ‘ Vera Cruz’ , a James Dean e Totò , da Fernandel a Marlene Dietrich , ha collaborato con le maggiori case di produzione e distribuzione, come la Metro Goldwin Mayer, la Twenty Century Fox, la Minerva, la Paramount, la Columbia , la Cineriz, l’Enic e la Titanus.
Per maggiori informazioni visita l’Archivio Cesselon
ALTRI APPUNTAMENTI
Venerdì 20 maggio – ore 18:30
Carlantonio Longi. Il cinema dipinto
Intervengono Roberto Longi (Direttore del Museo Civico di Montepulciano), Elena Mosconi (Professore associato di Storia del cinema, Università degli Studi di Pavia) e Sara Fontana (Docente di Storia dell’arte contemporanea, Università degli studi di Pavia).
Segue aperitivo per tutti i presenti
Venerdì 27 maggio – ore 18:30
Milo Manara, Andrea Pazienza e gli altri. Manifesti cinematografici e fumetto
Interviene Matteo Stefanelli (Direttore del sito Fumettologica e Docente di linguaggi audiovisivi, Università Cattolica, Milano).
A seguire proiezione del documentario Deragliamenti (Chelsea McMullan, 2011) documentario sulla collaborazione artistica tra Milo Manara e Federico Fellini per trasformare la sceneggiatura del film incompiuto di Fellini (Il Viaggio di Mastorna detto Fernet) in fumetto.
Segue aperitivo per tutti i presenti
Ingresso con il normale biglietto di accesso al museo