All’asta il primo manifesto della storia del cinema
/?php get_template_part('parts/single-author-date'); ?>Il 28 agosto da Sotheby’s a Londra, è stata messa all’asta la litografia realizzata dall’artista francese Henri Brispot (Beauvais, 1846 – Parigi, 1928) per pubblicizzare la prima proiezione cinematografica pubblica dei fratelli Lumière a Parigi nel dicembre del 1895. Un reperto storico, che racconta un evento epocale, la prima proiezione a pagamento della storia del cinema, che sarà venduto dalla casa d’asta insieme ad altri 164 vecchi poster di film più o meno noti.
La litografia di Brispot, uno dei pittori di genere più noti nella Parigi della seconda metà dell’Ottocento, mostra una folla di persone che partecipa alla prima proiezione pubblica di un film. Niente di più lontano dalla realtà dato che, all’epoca la proiezione, avvenuta il 28 dicembre 1895 nel Salon Indien nel seminterrato del Grand Café sul Boulevard des Capucines a Parigi, ha attratto meno di 30 persone in una stanza in cui erano state disposte 100 sedie. Pochissimi partecipanti per un evento epocale, destinato a cambiare il corso della storia del cinema. Ovviamente nulla al tempo lasciava presagire gli sviluppi futuri di quella proiezione di appena 20 minuti su una tela bianca appesa ad un’estremità del seminterrato del Grand Café tant’è che nessun giornale, pur essendo stato invitato a partecipare, decise di dare importanza all’evento.
Siete voi i fortunati acquirenti?